• Ricerca  
GOGNA GIULIO E FIGLI DI GOGNA GABRIELE E GOGNA GUIDO S.N.C.

Rocchetta Ligure

GOGNA GIULIO E FIGLI DI GOGNA GABRIELE E GOGNA GUIDO S.N.C.

Continua

Nebraie - Azienda Agricola di Andrea Tacchella

Rocchetta Ligure

Nebraie - Azienda Agricola di Andrea Tacchella

Nel 2014 a Sisola, un piccolo paese dell’alta Val Borbera, ha preso vita il progetto di Andrea Tacchella, giovane viticoltore che desideroso di valorizzare e far rivivere il proprio territorio ha impiantato 4 ettari di …

Continua

Palazzo Spinola

Rocchetta Ligure

Palazzo Spinola

Il Palazzo Spinola del Borgo Nuovo di Rocchetta Ligure in val Borbera fu costruito come residenza estiva degli Spinola tra il 1666 e il 1678 da Napoleone IV Spinola (1607-1683), signore del feudo di Roccaforte Ligure, parte …

Continua

Palazzo Spinola

Rocchetta Ligure

Palazzo Spinola

Rocchetta Ligure nasce per volontà di Napoleone Spinola, discendente di una potente famiglia genovese che lungimirante aveva capito l'importanza geografica del sito. Il borgo, infatti, si colloca sull'unica strada che correva …

Continua

Palazzo Spinola - Museo dell’Arte Sacra e Museo della Resistenza e della Vita Sociale “G.B. Lazagna”

Rocchetta Ligure

Palazzo Spinola - Museo dell’Arte Sacra e Museo della Resistenza e della Vita Sociale “G.B. Lazagna”

Palazzo Spinola a Rocchetta Ligure, sede del Comune, ospita il Museo dell’Arte Sacra delle Valli Borbera e Spinti ed il Museo della Resistenza e della Vita Sociale in Val Borbera’ “G.B. Lazagna”. Il Museo della Resistenza …

Continua

San Bernardo Abate

Rocchetta Ligure

San Bernardo Abate

L'originaria cappella di Sant'Antonio Abate sorse nel Basso Medioevo, presumibilmente verso il XIII secolo. Nel 1655 la comunità rocchettina fu costituita in parrocchia autonoma, indipendente dalla matrice d'Albera; la …

Continua

Sant'Antonio Abate

Rocchetta Ligure

Sant'Antonio Abate

L'originaria cappella di Sant'Antonio Abate sorse nel Basso Medioevo, presumibilmente verso il XIII secolo; la prima citazione dell'ecclesia S. Antonii de la Rocheta unita cum dicta plebe risale tuttavia al 1523 ed è inserita …

Continua

Sassobraglia

Rocchetta Ligure

Sassobraglia

"I nostri vigneti coltivati ad indirizzo biologico, si estendono percirca 3 ettari e sono situati dai 450 ai 759 mt di altitudine, un aspetto che gli conferisce una produzione di alta qualità e particolarità."

Continua