Tortona
Casa Barabino
Casa museo di Angelo Barabino Il pittore tortonese Angelo Barabino aveva un forte legame con il territorio in cui la loro arte è maturata. Il rapporto di amicizia e di stima con Paolo Barabino, nipote del maestro …
Tortona
Casa Barabino
Casa museo di Angelo Barabino Il pittore tortonese Angelo Barabino aveva un forte legame con il territorio in cui la loro arte è maturata. Il rapporto di amicizia e di stima con Paolo Barabino, nipote del maestro …
San Salvatore Monferrato
Giardini di Villa Genova
Il Giardino di circa 10.000 metri circondato da una siepe di biancospino, confina con la Chiesa di Sant'Anna. All'interno viali e sentieri lo uniscono e lo dividono: il percorso si snoda tra cespugli di rododendri …
Arquata Scrivia
La Casa Gotica o Casa del Tranquillo
La costruzione di questa abitazione risale probabilmente al periodo dell'investitura a feudatario di Opizzino Spinola (1313) che segnò l'inizio di un periodo caratterizzato da una certa vivacità dell'attività …
Casale Monferrato
palazo Magnocavalli
Facciata: Il portale in pietra è forse attribuibile a Benedetto Alfieri, presente a Casale nel 1736; per la balaustra del balcone sono accertati i lavori della famiglia di marmorari Pelagatta di Viggiù, nel …
Casale Monferrato
Palazzo Anna D'Alençon
Il Palazzo, risalente al XV-XVI secolo, fu la residenza della Marchesa Anna d'Alençon. Di quel periodo è il notevole cortile rinascimentale, circondato da colonne circolari di laterizio con capitelli cubiformi, …
Vignale Monferrato
Palazzo Callori
Palazzo Callori è un imponente edificio costruito secondo i canoni delle abitazioni patrizie settecentesche. I Callori, che hanno dato il nome al palazzo, furono una delle antiche famiglie signorili del Comune di …
Alessandria
Palazzo Cuttica di Cassine
Sede del Conservatorio A. Vivaldi. Costruito a partire dalla fine del secolo XVII sulle fondamenta di un precedente palazzo della famiglia, è attribuito ai capomastri Ambrogio e Bernardo Bianchi. Fu ceduto nel 1812 …
Alessandria
Palazzo Ghilini
Autentico gioiello del barocco piemontese, costruito su progetto dell’architetto astigiano Benedetto Alfieri per conto del Marchese Tommaso Ghilini. Definito “il vero palazzo reale della città”, …
Casale Monferrato
palazzo Gozzani Treville
Palazzo Treville (cortile) Palazzo Gozzani Treville, più noto come sede dell'Accademia Filarmonica che si trasferì dal vicino Palazzo Pallavicino-Mossi, è uno dei più prestigiosi esempi …
Rivalta Bormida
Palazzo Lignana di Gattinara
Palazzo Lignana di Gattinara, a Rivalta Bormida è sede della Fondazione Elisabeth de Rothschild. Sorge in fondo alla Contrada Lunga, ora via Giuseppe Baretti. L'edificio, dalla facciata sobria ed elegante, rappresenta …
Casale Monferrato
Palazzo Municipale Gozzani San Giorgio
L'elegante edificio, riedificato in parte nel 1775 su progetto del conte Filippo Nicolis de Robilant per la famiglia Gozani di San Giorgio, venne ultimato nel 1778. Dal 1885 il palazzo è sede dell'Amministrazione …
Casale Monferrato
Palazzo Sannazzaro Natta e Palazzo Caire di Lauzet
Palazzo Sannazzaro è costruito agli inizi del 1700 su preesistente palazzo medievale ed è considerato uno dei più begli esempi di barocco piemontese. Costruito per volontà dal Conte Gian Battista …
Rocchetta Ligure
Palazzo Spinola
Rocchetta Ligure nasce per volontà di Napoleone Spinola, discendente di una potente famiglia genovese che lungimirante aveva capito l'importanza geografica del sito. Il borgo, infatti, si colloca sull'unica …
Molare
Palazzo Tornielli
Il palazzo sorge dove, un tempo, era l'antico castello medievale. Nei primi anni del XIX sec. il conte Celestino Tornielli acquistò l'area del castello e vi fece costruire un palazzo. I Tornielli sono una …