"Il Monferrato degli Infernot" Patrimonio Unesco. Visite ed info utili
Termine
von 08 Dezember 2023 bis 10 Januar 2025
Beschreibung
Nel 2014 l’UNESCO ha riconosciuto i "Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il "Monferrato degli Infernot" è la componente n. 6 del sito Unesco.
Di seguito ed in allegato informazioni e contatti utili per organizzare la vostra visita.
Gli Infernot sono piccole cantine sotterranee interamente scavata a mano nella Pietra da Cantoni, la roccia tipica di quest'area del Monferrato. La temperatura e l’umidità costanti, l’assenza di luce, ventilazione e rumore garantivano in passato le condizioni ideali per custodire le bottiglie del miglior vino.
Gli Infernot sono stati realizzati nella maggior parte dei casi tra la seconda metà dell’Ottocento ed i primi anni del Novecento dalle famiglie contadine del territorio. Per questo, ogni Infernot è diverso dall’altro: con pianta circolare, quadrata o rettangolare, multicamera o a corridoio. Gli alloggiamenti per le bottiglie sono piani continui, gradoni o nicchie; le finiture delle pareti possono essere più o meno lisce o a spacco naturale. Molti hanno un tavolo centrale scavato anch'esso direttamente nella roccia.
I nove Comuni in CORE ZONE UNESCO (zona rosa scuro nella cartina allegata) sono quelli di Camagna M.to, Cella Monte, Frassinello M.to, Olivola, Ottiglio, Ozzano M.to, Rosignano M.to, Sala M.to e Vignale M.to; a questi si aggiungono una serie di Comuni in buffer zone UNESCO (zona rosa chiaro nella cartina allegata), tra cui Fubine M.to, Ponzano M.to, Terruggia e Treville.
Sul territorio sono presenti Infernot pubblici (situati in prevalenza all'interno di edifici comunali) e privati. Di seguito si riportano in breve le informazioni utili per organizzare la visita agli Infernot pubblici: per maggiori dettagli potete scaricare il documento allegato. In allegato è presente anche un documento che riporta un elenco di Infernot privati situati all'interno di Aziende Vitivinicole, ristoranti/trattorie, strutture ricettive, associazioni ed altri locali aperti al pubblico: si consiglia di contattare preventivamente la struttura di vostro interesse; non si tratta di Infernot interni ad abitazioni private in senso stretto (per verificare la disponibilità di visita a questi Infernot potete fare riferimento ai singoli Comuni).
* * * * *
Per maggiori informazioni:
Ufficio IAT Informazioni Turistiche di Casale Monferrato
tel. 0142 444 330, iat.casalemonferrato@alexala.it
ATL Alexala - Azienda Turistica Locale della provincia di Alessandria
tel. 0131 288 095
info@alexala.it
* * * * *
-> INFERNOT PUBBLICI
Brevi informazioni utili per la visita (segnalate dai Comuni ed Enti di riferimento): maggiori dettagli sono disponibili nel documento allegato.
Si consiglia di contattare preventivamente per organizzare la vostra visita al meglio. Si consiglia di verificare in occasione di Festività.
* Comune in Core Zone Unesco *
-> CELLA MONTE
Infernot dell'Ecomuseo della Pietra da Cantoni
* Visite:
venerdì e sabato su prenotazione
domenica con orario 10-12 e 15-17
(prenotazione consigliata)
Chiusura dal 18 dicembre 2023 a sabato 13 gennaio 2024
* Info e prenotazione:
+39 393 2869018
prenotazioni@ecomuseopietracantoni.it
-> ROSIGNANO MONFERRATO
Sette Infernot situati nel centro storico del Capoluogo: Infernot del Municipio e del cortile del Municipio; Infernot della Vetrina dei Vini e della Viticoltura Rosignanese; Infernot della Battaglia; Infernot di Casa Avalle.
* Visite:
in settimana su prenotazione
sabato e domenica a cura dell'Info Point Turistico (prenotazione consigliata)
Chiusura nei giorni 8, 23, 24, 25, 26, 30, 31 dicembre 2023 e 1 gennaio 2024.
* Informazioni e prenotazione:
377 169 3394 (Info Point Turistico), 0142 489 009 (Uffici Comunali), info@comune.rosignanomonferrato.al.it.
--> SALA MONFERRATO
Infernot della Chiesa di San Francesco
* Visite, info e prenotazione
per le visite è necessario contattare preventivamente gli Uffici Comunali al numero 0142 486 721.
-> VIGNALE MONFERRATO
Infernot Belvedere
* Visite:
domenica con orario 15 - 18 (da aprile ad ottobre)
altri giorni su prenotazione
* Info e prenotazione:
info@monferratodegliinfernot.it
338 300 6450, 335 720 7212, 349 445 5780
* Comuni in Buffer Zone Unesco *
-> FUBINE MONFERRATO
Infernot degli Angeli
* Visite:
negli orari di apertura dell'Ufficio Turistico o su prenotazione.
* Info e prenotazione:
turismo@comunedifubine.it
tel. 0131 - 1520010
-> TERRUGGIA
Infernot del Municipio
* Visite:
contattare preventivamente gli Uffici Comunali oppure il Bar del Municipio
* Info e prenotazione:
Comune: tel. 0142 401400, info@comune.terruggia.al.it
Bar del Municipio: tel. 0142 801 311
-> TREVILLE
Infernot comunale
* Visite:
su prenotazione
* Info e prenotazioni:
tel. 0142 497006 (Uffici Comunali), info@comune.treville.al.it
Per maggiori informazioni si rimanda al link indicato di seguito.
Si consiglia di verificare eventuali variazioni in occasione delle Festività e nei mesi estivi.
Per organizzare al meglio vostra visita, si consiglia di telefonare preventivamente sia per gli Infernot pubblici che per gli Infernot privati.
Ph. credit Archivio ALEXALA - Photo Alessandro Sgarito.
(elenco ed info in aggiornamento)
Adresse und Kontakte
Verschiedene Orte
Link
https://www.alexala.it/it/ricerca/?s=infernot