ALESSANDRIA - LA BOLLENTE & ARTE ROMANA
Alessandria
01/05/2023 - 30/10/2023
Experience
Descrizione attività
Un percorso alla scoperta della città di Alessandria dal medioevo al divisionismo, e con il mito di Napoleone la cui vittoria a Marengo il 14 giugno 1800 diede origine al mito.
Il legame della città di Alessandria con Napoleone è palpabile, la cittadina
conserva ancora il cuore stellato medioevale e un fascino di cittadina discreta
che subì l’impulso di un profondo cambiamento anche dopo la caduta di
Bonaparte, fu proprio in questi anni che si razionalizzò l’assetto della città.
In epoca Napoleonica si formarono architetti e ingegneri che trasformarono
Alessandria dandole l’aspetto che ha ancora oggi.
Il secondo giorno visiteremo la città termale di Acqui Terme e il Castello di Prasco.
Prezzo
390.00 €
prezzo a persona base 10 pax Quotazione individuale su richiesta
Le quote comprendono:
pullman riservato (riempimento secondo la normativa covid)
guida professionista per due giornate
sistema di auricolari/audioguida per ogni partecipante
pernottamento una notte con colazione
cena con menù degustazione dei piatti del territorio
brunch in pasticceria De.Co.
ingressi al Marengo Museo
visita ad Acqui Terme - aperitivo in Enoteca – pic nic gourmet
assicurazione sanitaria
OMAGGIO BACI DI MARENGO
Per tariffe confidenziali e B2B contattare direttamente l'operatore che propone il pacchetto.
day 1
ore 09.30 Ritrovo dei partecipanti ai caselli autostradali (e/o stazione ferroviaria). Pullman riservato li porterà al punto di partenza, la Cittadella di Alessandria dove ad attenderli ci sarà una guida professionista dotata di audioguide.
Visita della fortezza.
Al termine della visita percorrendo lo scenografico ponte Meier e una piacevole passeggiata passando per le vie del borgo Rovereto si arriva a scoprire la Chiesa di Santa Maria di Castello e le sue mura medievali che testimoniano la sua preesistenza alla fondazione della città.
Il percorso ci condurrà in Piazza Libertà cuore amministrativo di Alessandria con il Palazzo del Comune o Palazzo Rosso, il Palazzo Ghilini o della Prefettura, Palatium Vetus (il broletto) e il Palazzo delle Poste e Telegrafi esempio del razionalismo con i mosaici di Severini.
Passando per la Galleria Guerci, tipico passage tardo ottocentesco, sosta per il brunch in una delle pasticcerie a marchio De.Co dove si potrà anche degustare la Polenta di Marengo ®.
Dopo la sosta passando nella centralissima via del passeggio, Corso Roma, si arriverà al punto di ritrovo in Piazza Garibaldi, una delle più grandi piazze con portici del piemonte realizzata a fine 800. Trasferimento in pullman con destinazione Marengo a pochissimi chilometri da Alessandria.
Lungo il percorso si potranno vedere alcuni palazzi realizzati da Ignazio Gardella uno dei più importanti protagonisti del razionalismo italiano: la Casa degli Impiegati Borsalino, il Complesso Agorà, la Taglieria del Pelo Borsalino.
Arrivati a Marengo prevista la visita al Marengo Museum che racconta la storia della battaglia che con la vittoria sugli austriaci nel 1800 diede inizio al mito di Napoleone. La visita si concluderà con la visita a Villa Delavo realizzata per magnificare le gesta di Napoleone.
Ritorno in Alessandria fino all'Hotel in centro per il pernottamento.
Cena con piatti del territorio presso una Osteria tipica in centro città.
day 2
ore 9.00 dopo la prima colazione, incontro con la guida e partenza in bus per la visita di Acqui Terme, città scelta dagli antichi romani come luogo di villeggiatura per le sue fonti termali. Cuore della cittadina, dal prezioso centro storico Liberty, è la Bollente, da dove sgorga acqua termale e curativa a 75° C. Aperitivo di benvenuto con degustazione del Brachetto DOCG presso l’Enoteca Regionale “Terme e Vino”.
Visita del centro storico di Acqui Terme, il Castello dei Paleologi ora sede di Museo d’Archeologia Romana, la Cattedrale di Santa Maria Assunta con il Trittico della Madonna del Monserrat del pittore Bartolomeo Bermejo, nonché le vie e le piazze ricche di monumenti civili e religiosi d’epoca medioevale.
Pranzo Pic Nic sulla spianata degli archi romani o degustazione in centro (a seconda delle date).
Nel pomeriggio possibilità di abbinare una visita ad un Castello dell'Alto Monferrato
Partenza per il luogo di ritrovo per il rientro alle proprie destinazioni e fine dei servizi
Organizzazione tecnica
MONFERRATO TRAVEL info@monferratotravel.it
Tel. 3755930100
Indirizzo e contatti
- 1512x Alessandria (Alessandria)
Link
MONFERRATO TRAVEL