MOSTRA FOTOGRAFICA GABRIELE BASILICO "RITORNI A BEIRUT" - SPECIAL TOUR
Alessandria
16/06/2023 - 01/10/2023
2 GG 1 NOTTE
Culturale
Descrizione attività
Ad Alessandria dal 16 giugno al 1 ottobre , sarà aperta al pubblico la mostra Ritorni a Beirut_Back to Beirut del Maestro Gabriele Basilico. La mostra proposta per la prima volta in Italia, presenta il lavoro realizzato durante le quattro missioni fotografiche a Beirut nel 1991, 2003, 2008 e 2011.
Il fotografo milanese è considerato tra i più autorevoli interpreti della fotografia italiana del Novecento. I suoi scatti hanno raccontato i mutamenti urbani e l’infinita complessità architettonica.
La prima missione è nel 1991: la scrittrice libanese Dominique Eddé, per incarico della Fondazione Hariri, invita un gruppo internazionale di fotografi a documentare l’area centrale della città di Beirut, straziata da una guerra durata quindici anni, prima della sua ricostruzione. Al progetto partecipano Gabriele Basilico, René Burri, Raymond Depardon, Fouad Elkoury, Robert Frank e Josef Koudelka. Durante le sue missioni nella città libanese Gabriele Basilico instaura una relazione profonda con i luoghi che immortala. Lo stesso Basilico ha scritto nel 2003: “La pratica del ritornare crea una singolare disposizione sentimentale: come l’attesa per un appuntamento desiderato, un risvegliarsi della memoria per luoghi, oggetti, persone, come se si riaccendesse il motore di una macchina ferma da tempo. Per Beirut è stato anche di più” .
L’esposizione voluta dall’Amministrazione Comunale di Alessandria, è organizzata dall’Azienda Speciale Multiservizi Costruire Insieme in collaborazione e con la cura di Giovanna Calvenzi dell’Archivio Gabriele Basilico e Christian Caujolle, direttore artistico .
La mostra fotografica è una occasione per scoprire la città di Alessandria con Borsalino il suo marchio storico del made in italy di eccellenza, le sue architetture urbane e le opere di Ignazio Gardella. La città assomma un gran numero di edifici disegnati dal celebre Maestro, alcuni di essi vere pietre miliari dell’architettura del ‘900. Gardella ad Alessandria realizzò edifici con finalità molto differenti tra loro, in cui la forma era sempre indissolubilmente legata alla funzione. Molti di essi furono commissionati dalla famiglia Borsalino, industriali illuminati e benefattori della città. I primi progetti risalgono alla fine degli anni ’20, quando Ignazio affiancava il padre Arnaldo, e gli ultimi agli anni ’90 in collaborazione con il figlio Jacopo.
Prezzo
235.00 €
a persona - base 2 persone
La quota comprende un pernottamento in hotel 4 stelle centrale con sistemazione in camera doppia con colazione - visita della Mostra di Gabriele Basilico presso le Sale d'Arte ad Alessandria - visita guidata delle opere di Ignazio Gardella - ingresso al Borsalino Museum - cena in ristorante (vini esclusi) - assicurazione sanitaria
La quota non comprende: trasferimenti, city tax, pasti non indicati, bevande a cena e tutto quanto non indicato nella voce la quota comprende.
Quota a persona base 4 pax euro 190.00
Per tariffe confidenziali e B2B contattare direttamente l'operatore che propone il pacchetto.
Giorno 1
Arrivo in Alessandria con mezzi propri e tempo libero per visitare la mostra fotografica GABRIELE BASILICO/Ritorni a Beirut_Back to Beirut presso le Sale d’Arte in Via Machiavelli 13.
A seguire visita al Borsalino Museum. Il cappello Borsalino simbolo del made in Italy, è prodotto da sempre in Alessandria nella storica manifattura artigiana fondata nel 1857. Nel Museo grazie a moderni supporti multimediali ripercorrerete la storia della famiglia Borsalino e del suo indissolubile legame con la città. Il percorso continua attraverso le otto monumentali vetrine disegnate da Arnaldo Gardella per l’antica Sala Campioni Borsalino che ritmano il passaggio fra altrettante sezioni narrative con più di duemila cappelli in mostra. Un viaggio tra cinema arte e design attraverso il cappello più famoso al mondo.
Cena in ristorante del centro con menù della tradizione.
Pernottamento in hotel
Giorno 2
Dopo colazione incontro con la guida e tour alla scoperta dei tesori dell’architettura di Ignazio Gardella:
Uffici della Borsalino (1929, studio ingg. Gardella e Martini), corso 100 cannoni angolo via Cavour
• Taglieria del pelo (1955-56), corso XX settembre angolo via Wagner
• Casa per impiegati della Borsalino (1950-52), corso Borsalino 15 e 17
• Padiglione pediatrico dell’Ospedale infantile “Cesare Arrigo” (1956-57), spalto Marengo 46
• Dispensario antitubercolare (1936-38), via don Francesco Gasparolo, 2-4
• Laboratorio di igiene e profilassi (1937-39), via don Francesco Gasparolo, 1
• Ex-ospedale psichiatrico San Giacomo (1900-1907, studio ingg. Martini e Gardella), spalto Marengo, 35 angolo via Mazzini
• Istituto Tecnico ITIS “Volta” (1960-66), spalto Marengo 42
• Ospedale “Teresio Borsalino”, già Sanatorio Vittorio Emanuele III (1929-35), viale Forlanini 2
• Casa Madre della Divina Provvidenza (1929), isolato tra le vie Faà di Bruno, XXIV maggio, Tripoli e Moncalvo
• Ampliamento della casa di riposo Borsalino (1935), isolato tra le vie San Pio V, Ghilini, Savonarola e corso Lamarmora
• Complesso Agorà (corso cento Cannoni, 25 / corso Borsalino)
Pranzo libero durante il tour. Al termine della visita guidata fine dei servizi
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Monferrato Travel tour operator
info@monferratotravel.it - 3755930100
ORGANIZZAZIONE TECNICA
RC PROFESSIONALE E FONDO DI GARANZIA
Monferrato Travel by Monferrato To Taste srls P.iva 03936680044
Via Genova 128 Spinetta Marengo 15122 Alessandria
Fotografie © Archivio Gabriele Basilico
www.archiviogabrielebasilico.it
Indirizzo e contatti
via Machiavelli, 13 - 1512x Alessandria (Alessandria)
Link
https://www.asmcostruireinsieme.it/mostra-gabriele-basilisco-ritorni-a-beirut-dal-16-giugno-al-1-ottobre-2023-alle-sale-darte/