NAPOLEONE IN PIEMONTE

01/03/2023 - 31/12/2023

3 giorni 2 notti
Via(E)

Descrizione attività

La storia dell'Italia e dell'Europa è legata indissolubilmente alla figura di Napoleone Bonaparte e al Piemonte. Con la sua più grande vittoria nella Battaglia di Marengo del 1800, il Piemonte tornò sotto il dominio francese e il mito dell'Imperatore ebbe inizio.

Questo itinerario ci porta sui luoghi della battaglia e si conclude a Torino dove Napoleone soggiornò nel suo viaggio verso Milano per essere incoronato Re d'Italia lasciando tracce importanti per la storia della città.

ALESSANDRIA Il legame della città di Alessandria con Napoleone è palpabile; la cittadina conserva ancora il cuore stellato medioevale e un fascino di cittadina discreta che subì l’impulso di un profondo cambiamento anche dopo la caduta di Bonaparte. Fu proprio in questi anni che si razionalizzò l’assetto della città e si formarono architetti e ingegneri che trasformarono Alessandria dandole l’aspetto che ha ancora oggi.

Napoleone Bonaparte rimase sempre legato al ricordo di Marengo e il suo corpo a Sant’Elena fu avvolto nel mantello azzurro che indossava il 14 Giugno durante la Battaglia e fu talmente intrinseca di valore che fu rievocata nel 1805 dallo stesso Primo Console.

TORINO La costruzione del ponte che oggi conduce alla Gran Madre e l’opposizione alla demolizione di Palazzo Madama, l’amore dei suoi familiari per Stupinigi e la spoliazione di Venaria: una storia di contrasti quella del passaggio di Napoleone a Torino.

Il 26 giugno 1800 Napoleone Bonaparte, reduce vittorioso dalla battaglia di Marengo, giunse a Torino per istituirvi una commissione provvisoria di governo annettendo, con un decreto, il Piemonte alla Francia. La prima decisione di Napoleone fu quella di abbattere le porte e una parte cospicua dei bastioni della città, salvando solamente la Cittadella. Per i successivi quattordici anni, Torino sarà a tutti gli effetti una città francese, e il Piemonte un dipartimento amministrativo al servizio di Parigi. Entrerà a far parte delle trentasei Città Imperiali e sarà anche dotata di un nuovo stemma: al toro dorato su fondo azzurro saranno aggiunte le tre api del vessillo araldico di Napoleone, simbolo di operosità e dolcezza. 

Prezzo

300.00 €
per persona - minimo 8 pax La quota comprende: 1 notte di pernottamento in Alessandria hotel 4 stelle centrale con camera doppia e colazione; Ingressi e visita al Marengo Museum e Villa Delavo con guida Brunch in pasticceria De.Co. Visita guidata alla Cittadella di Alessandria Cena in trattoria con menu tipico (bevande escluse) 1 notte di pernottamento a Torino hotel 4 stelle centrale con camera doppia e colazione; Visita guidata mezza giornata a Torino Ingressi e visita alla Palazzina di Caccia di Stupinigi assicurazione sanitaria La quota non comprende: tasse di soggiorno trasferimenti bevande durante la cena in trattoria pasti non inclusi visite extra a Torino tutto quanto non indicato nella voce non include
 

Per tariffe confidenziali e B2B contattare direttamente l'operatore che propone il pacchetto.
 

Informazioni

GIORNO 1

L'itinerario inizia a Marengo nel luogo della storica battaglia del 1800 contro gli austriaci con la visita al Marengo Museum: modernissimi contenuti multimendiali, reperti storici e ricostruzioni fedeli vi catapulteranno tra le truppe e vi racconteranno di strategie e di colpi di “fortuna” La visita si concluderà con la visita a Villa Delavo realizzata per magnificare le gesta di Napoleone e al parco con l'ossario.

Rientro in città e piccola sosta per il brunch in una storica pasticceria cittadina per assaggiare la Polenta del Marengo.Dopo pranzo passeggiata in centro tra i palazzi storici e per le vie del borgo Rovereto, il cuore medievale di Alessandria, e attraversando lo scenografico Ponte Meyer si arriva alla Cittadella, la fortezza in cui aveva sede il quartiere generale delle truppe austriache. Visita della fortezza. Rientro nel cuore di Alessandria, cena in trattoria con menu della tradizione (bevande escluse) e pernottamento in hotel centrale.

GIORNO 2

Dopo colazione trasferimento con mezzi propri a Torino (ben collegata dal servizio ferroviario, biglietteria su richiesta)

Incontro con la guida e visita della città con soste alla scoperta dei luoghi “napoleonici” quali Palazzo Madama e Piazza Gran Madre. Pranzo libero in centro.

Nel pomeriggio trasferimento libero a Stupinigi per la visita alla Palazzina di Caccia, la magnifica reggia sabauda costruita dallo Juvarra.
Visita guidata della reggia dove è ancora conservata la carrozza con cui Napoleone si recò a Milano nel 1805 per essere incoronato Re d'Italia.

Rientro in centro per un aperitivo nel Quadrilatero Romano o per degustare un “bicerin” nei locali storici del centro. Cena libera e pernottamento in hotel centrale.

GIORNO 3

Dopo colazione tempo libero per lo shopping e/o per tour ed esperienze particolari quali Vermouth Tour, Torino Cinema Tour, Torino Magica, Torino sotterranea, Torino e il cioccolato (quotazioni su richiesta)

Organizzazione Tecnica

MONFERRATO TRAVEL
info@monferratotravel.it
commerciale@viaeperviaggiare.it

Indirizzo e contatti

Link
https://www.viaeperviaggiare.it/