MONFERRATO: ARTE TRA VIGNE E COLLINE
01/03/2023 - 31/12/2023
5 GIORNI 4 NOTTI
Via(E)
Descrizione attività
Un emozionante viaggio dove l'arte si fonde con il paesaggio naturale in un museo a cielo aperto tra vigneti e colline
Prezzo
495.00 €
prezzo p.p a partire da euro 495 (minimo 2 persone)
QUOTAZIONI E DISPONIBILITÀ SARANNO VERIFICATE E CONFERMATE AL MOMENTO DELLA RICHIESTA
La quota comprende:
• 2 notti e prima colazione in camera doppia
in hotel*** centrale ad Acqui Terme
• 2 notti e prima colazione in camera doppia
in hotel/B&B zona Asti
• Visita guidata storico artistica ad Acqui
Terme
• Visita guidata di Villa Ottolenghi
• Visita e degustazione presso l’Enoteca
Regionale “Terme e Vino”
• Visita guidata al Parco Quarelli con picnic
• Visita con degustazione in una Cantina
storica delle Cattedrali Sotterranee a Canelli
• Ingresso a Palazzo Mazzetti ad Asti e a
Villa Vidua di Conzano
La quota non comprende:
• Transfer, eventuale tassa di soggiorno,
extra, spese personali e tutto quello che non
è indicato alla voce La quota comprende
• Assicurazione medico/bagaglio
• Assicurazione annullamento
Per tariffe confidenziali e B2B contattare direttamente l'operatore che propone il pacchetto.
Per tariffe confidenziali e B2B contattare direttamente l'operatore che propone il pacchetto.
GIORNO 1
Arrivo in tarda mattinata ad Acqui Terme, antica città romana famosa per le sue acque termali che sgorgano spontanee nel centro città alla temperatura di 75°.
• Visita della città lungo un percorso archeologico guidati da accompagnatori- divulgatori storico-artistici.
• Completa la visita la sosta alla Cattedraledell’Assunta che racchiude il capolavoro del pittore spagnolo Bartolomè Bermejo, il trittico
della Madonna di Monserrat.
• Sosta all’Enoteca “Terme & Vino”.per una visita e degustazione.
• A seguire visita di Villa Ottolenghi, dimora storica costruita nella prima metà del Novecento sulle colline di Acqui Terme, dove si ammirano
i meravigliosi giardini, premiati con il prestigioso European Garden Award nel 2011, il mausoleo o Tempio di Herta, e il museo privato degli Ottolenghi.
• Cena libera e pernottamento in Acqui Terme hotel*** centrale.
GIORNO 2
• Colazione in hotel e partenza verso Roccaverano per la visita al Parco d’Arte Quarelli, un museo a cielo aperto immerso tra boschi e terrazze. Lungo questo scenografico spazio naturale si snoda un percorso d’arte contemporanea
ricco di installazioni e sculture.
• Visita guidata al Parco con sosta picnic.
• Nel pomeriggio tempo libero per continuare con la ricerca e la scoperta delle opere d’arte.
• Cena libera e pernottamento ad Acqui Terme
hotel*** centrale.
GIORNO 3
• Colazione in hotel e trasferimento a Canelli, la cittadina famosa nel mondo per lo spumante.
• Visita guidata con degustazione nelle “Cattedrali Sotterranee”, le cantine storiche riconosciute come Patrimonio Unesco, che attraversano
la collina per ben 20 km e scendono fino a 32 metri di profondità.
• Pranzo libero.
• Trasferimento a Castelnuovo Calcea per la visita al Parco Artistico “Orme su La Court”. Il percorso lungo più di un chilometro tra vigneti e cipressi, alterna punti di meditazione e sculture di artisti contemporanei. Un percorso fiabesco progettato dal Maestro Emanuele Luzzati, dedicato agli elementi Terra, Aria,
Acqua e Fuoco, in cui trovano collocazione armoniosa con la natura le opere di artisti di fama internazionale quali Ugo Nespolo, Balthasar
Brennenstuhl, Rolando Carbone, Dedo Fossati e Chris Bangle.
• Pranzo libero.
• Breve Trasferimento a Coazzolo per scoprire la Chiesetta della Beata Vergine del Carmine dipinta dal famoso artista britannico Tremlett con i colori delle colline circostanti. E nelle colline a ridosso della Chiesetta, oltre
lo spettacolare paesaggio sulle Alpi e sul Monviso, si potrà passeggiare per la Vignadei Pastelli: qui con una curiosa installazione artistica, coloratissimi pastelli giganti hanno sostituito i pali di legno dei filari.
• Cena libera e pernottamento in hotel/B&B zona Asti.
GIORNO 4
Colazione in hotel. Passeggiata nel centro della città di Asti
dove si svolge lo storico Palio. Attraverso le sue torri, le caseforti medievali e i suoi palazzi si percepisce il valore storico commerciale della stessa.
• Visita a Palazzo Mazzetti, sede della Pinacoteca Civica, che conserva opere di Guglielmo Caccia, di artisti genovesi del seicento ed di
altri del diciannovesimo e ventesimo secolo come Grosso, Cagli e Guttuso.
• Pranzo libero.
• Trasferimento verso le colline del Monferrato per un percorso libero alla scoperta delle sculture del Progetto Terremerse, che “riporta”
il mare in Monferrato. La storia geologica ci racconta che il territorio milioni di anni fa era ricoperto dal mare come documentano gli studi e il ritrovamento continuo di fossili. Da qui l’idea della scultrice Giorgia Sanlorenzo,
di far rivivere gli antichi abitanti marini tra le “onde” delle colline e dei filari. Balene, squali, cavallucci e pesci riprodotti con installazioni in
ferro battuto ed individuabili con una mappa interattiva per un percorso in cui arte e natura si fondono per fare scoprire il Monferrato.
Itinerario consigliato Scurzolengo, Castagnole Monferrato, Casorzo, Vignale: 7 sculture)
• Cena libera e pernottamento in hotel/B&B zona Asti.
GIORNO 5
Colazione in hotel e breve trasferimento a Conzano per la visita a Villa Vidua. Dimora storica del conte Carlo Fabrizio Vidua, esploratore monferrino dell’800 e co-fondatore del Museo Egizio di Torino. Nella Villa sono presenti
più di cento opere dell’artista Enrico Colombotto Rosso oltre che opere di diversi artistiquali Luzzati, Bonardi, Fernando Bibollet.
• Pranzo libero e rientro
ORGANIZZAZIONE TECNICA
Monferrato Travel by Monferrato To Taste
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
commerciale@viaeperviaggiare.it
Indirizzo e contatti