Giornata Nazionale "La Lunga Notte delle Chiese" 2023. Diocesi di Casale Monferrato
Dates
Description
Torna venerdì 9 giugno la Lunga notte delle chiese, la prima "notte bianca" dei luoghi di culto in cui si fondono musica, arte, cultura, in chiave di riflessione e spiritualità.
LE INIZIATIVE NELLA DIOCESI DI CASALE MONFERRATO
(programma in aggiornamento, si consiglia di consultare il sito internet ufficiale dell'iniziativa, indicato di seguito)
--> CASALE MONFERRATO
Chiesa Madonna degli Angeli di Santa Maria del Tempio
Cantone Chiesa, 34, 15033 Santa Maria del Tempio
19:00 - 22:00
* Visita guidata all’interno della chiesa parrocchiale con
annessa sacrestia e Cappella della Madonna del Tempio (quadro miracoloso) – cenni storici e spiegazione dei quadri e delle pitture murali.
* La Tomba dei Venerabili: P. Giacinto Natta e P. Bonaventura Carretti.
* Momento libero e personale di meditazione presso la Cappella della Madonna del Tempio dove saranno disponibili dei foglietti contenenti riflessioni sul sul tema “Dove sei?” proposte dai collaboratori parrocchiali.
* * *
Chiesa di San Giovannino
Str. S. Giovannino (cantone Cerreto, Frazionez. Santa Maria del Tempio)
20:30 - 23:00
Percorso tra arte e meditazione, tra silenzi e musiche che offrirà l’occasione di mettere per un attimo in pausa la frenesia della vita moderna ponendosi in ascolto, in un momento di meditazione personale e condivisa allo stesso tempo che potrà prendere spunto dai pensieri e dalle riflessioni sul tema “Dove sei?” contenute in depliant a disposizione del pubblico. Il momento di visita e di riflessione sarà allietato dal suono dei liuti suonati da giovani allievi del Conservatorio di Alessandria.
---> SACRO MONTE DI CREA
Serralunga di Crea - Piazza Santuario, 20
21:00 - 00:00
L’Ente di gestione dei Sacri Monti “Riserva speciale del Sacro Monte di Crea” aprirà al pubblico la Cappella IV “Concezione di Maria”, la Cappella V “Natività di Maria”. Verrà resa, inoltre, visibile attraverso l’apertura delle porte (ma senza accesso) la Cappella VIII “Annunciazione”. I guardiaparco saranno a disposizione per illustrare ciascuna cappella e i visitatori avranno l’occasione di ammirare attraverso l’arte alcuni momenti significativi della vita della Vergine Maria.
---> CAMAGNA MONFERRATO
Chiesa Parrocchiale
20:00 - 23:00
Nel corso della serata sarà possibile accedere alla chiesa parrocchiale dove i volontari accompagneranno i visitatori in un percorso tra la storia, l’arte e la devozione del luogo.
L’apertura della chiesa offrirà, inoltre, a ciascuno la possibilità di fermarsi per un momento di meditazione individuale
----> CAMINO
Chiesa Parrocchiale San Lorenzo
Via Roma, 10
20:00 - 23:30
Percorso tra arte e meditazione, tra silenzi e musiche offrirà l’occasione di mettere per un attimo in pausa la frenesia della vita moderna ponendosi in ascolto, in un momento di meditazione personale e condivisa allo stesso tempo che potrà prendere spunto dai pensieri e dalle riflessioni sul tema “Dove sei?” contenute in depliant a disposizione del pubblico.
Nel corso della serata sarà possibile effettuare visite guidate alla chiesa di San Lorenzo con descrizione e cenni storici che saranno intervallate dall’esecuzione di momenti musicali all’organo curati da Andrea Verrando.
----> FRASSINETO PO
Chiesa Parrocchiale di Frassineto Po
19,00-23,00
Piazza del Municipio, 7
Visite guidate della collegiata di Sant’Ambrogio intervallate da musiche classiche e operistiche del trio Alexandra Ivchenko – soprano; Angelica Larosa – oboe; Giovanni Manerba – pianoforte (maggiori info del comunicato stampa allegato).
In chiesa saranno disponibili brochure contenenti informazioni sulla storia della chiesa e riflessioni sul tema “Dove sei?” elaborate dai collaboratori parrocchiali che potranno essere un utile strumento per un momento di meditazione.
---> PONZANO MONFERRATO
Chiesa Parrocchiale San Giovanni Battista
ore 20,30
Via Umberto I ,11
VENEXIA FUOR DE VENEXIA
Musiche di spirito e gusto Veneziano scritte da non Venziani
Fernando De Luca clavicembalo
Francesca Scotti voce narrante
Percorso
tra arte e meditazione, tra silenzi e musiche offrirà l’occasione di mettere
per un attimo in pausa la frenesia della vita moderna ponendosi in ascolto, in
un momento di meditazione personale e condivisa allo stesso tempo. Nel corso della serata sarà possibile visitare la chiesa parrocchiale e alle ore 20.30 sarà offerta al pubblico la possibilità di assistere alla rappresentazione “Musiche di spirito e gusto veneziano scritte da non Veneziani” curata da Fernando De Luca al clavicembalo e Francesca Scotti voce narrante. Al termine sarà allestito un momento conviviale a tutti i partecipanti.
----> ROSIGNANO MONFERRATO
Chiesa Madonna delle Grazie
Strada Madonna delle Grazie, 6
21:00 - 23:00
Apertura della chiesa in occasione della notte bianca degli edifici di culto per un momento di arte, musica, cultura in chiave di riflessione e di spiritualità. La meditazione individuale sarà favorita da momenti musicali a cura di Alexandra Kucherova (voce) e Thomas Petrucci (chitarra).
-----> SALA MONFERRATO
Chiesa parrocchiale San Giacomo
Via Asilo, 6
Chiesa di San Francesco
Via San Francesco
Chiesa San Grato
Strada San Grato
19:00 - 23:00
Visita della chiesa parrocchiale, della chiesa di San Francesco e della chiesa di San Grato di Sala Monferrato con particolare riferimento al percorso delle tele del Caccia (ne sono presenti tre in chiesa parrocchiale e due tele di scuola cacciana a San Francesco), apertura dell’infernot annesso alla chiesa di S. Francesco, visione del panorama dal Belvedere S. Francesco, visita della chiesa di San Grato eccezionalmente a lume di candela, possibilità di sosta alla Big Bench n. 48, unica nel suo genere perché gestita dai volontari della Parrocchia. In occasione dell’apertura di San Grato sarà possibile anche ricevere informazioni sul prossimo progetto di pulizia e messa in sicurezza della chiesa di S. Maria di Graffagno, che fu la prima parrocchiale.
---> TREVILLE
Chiesa Parrocchiale Sant'Ambrogio
Via Guglielmo Marconi
19:00 - 23:00
L’iniziativa propone visite guidate con cenni alla storia della chiesa e delle opere contenute al suo interno. Si terranno, inoltre, “momenti musicali” suonati dal Maestro Luca Solerio all’organo parrocchiale di pregevole fattura del Tamburini, donato nel 1968 dal Maestro trevillese Angelo Surbone.
La musica potrà accompagnare alla riflessione individuale sul tema della rassegna “Dove sei?”
* * *
Chiesa di San Quirico
Località San Quirico, Strada Provinciale 32
18:00 - 19:00
L’iniziativa prevede l’apertura straordinaria della pieve con visite guidate. Verranno fatti cenni sulla storia della pieve e del Santo, sui graffiti medioevali e sui materiali utilizzati per la costruzione.
Nel corso della visita si avrà la possibilità di riflettere sulla figura del giovane martire le cui sembianze sono probabilmente raffigurate sulle tenui tracce degli affreschi originali dell’abside.
------> GRANA MONFERRATO
Chiesa Parrocchiale
Via della Parrocchia, 2
20:30 - 00:30
ore 20,30 concerto di campane o “baudetta” (in dialetto granese “boundëtta”)
ore 20,45 momento musicale con esecuzione di brani organistici a cura del maestro Luca Benedicti,
ore 21,15-22,30 visite guidate a Chiesa parrocchiale, Museo parrocchiale / sacrestia aperta, sotterranei della parrocchia con degustazione di vini del territorio.
Ore 22,30 secondo momento musicale curato dal maestro Luca Benedicti,
ore 23-00,30 visite guidate a Chiesa parrocchiale, Museo parrocchiale / sacrestia aperta, sotterranei della parrocchia con degustazione di vini del territorio.
In chiesa saranno disponibili brochure contenenti informazioni sulla storia della
chiesa e riflessioni sul tema “Dove sei?” elaborate dai collaboratori parrocchiali che potranno essere un utile strumento per un momento di meditazione individuale allietata dalla musica.
---> GRAZZANO BADOGLIO
19,00-23,00
Chiesa Parrocchiale e il chiostro di Grazzano Badoglio
Via Santi Vittore e Corona , 6
Per il terzo anno, la Lunga Notte delle Chiese a Grazzano Badoglio inaugura l’inizio del Festival “Monferrato ad alta voce. Sussurri d’arte tra le colline” ideato e diretto da Marco Pagani che si tiene tra il suggestivo chiostro e l’adiacente chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Vittore e Corona.
Programma
Venerdì 9 giugno
Ore 19 Inaugurazione del
festival e
Opening mostra
di ritrattistica ad acquerello di Paolo Pagani.
Ore 19,30 Il Maestro degli
strumenti antichi
Gli strumenti musicali raffigurati negli affreschi di Leonardo e dei grandi
pittori del rinascimento ricostruiti dal genio di Michele Sangineto e suonati dall’ Ensemble
Sangineto.
Ore 21 Tombola Teatrale
Una classica tombola, dove,
oltre a premi in cibo e vino, si vinceranno piece tetrali recitate al momento
dalle voci più belle del teatro e del doppiaggio italiano (Luca Bottale,
Stefania Rosso, Oliviero Corbetta, Jenny de Cesarei, Marco Pagani, Manuela
Massarenti e Giuliana Atepi).
Guest star: la fisarmonica del Maestro Castellan.
----> MONTEMAGNO
Chiesa Parrocchiale
Piazza San Martino
Visita alle chiese SS Martino e Stefano e SS Trinità e probabilmente anche la chiesa di San Michele – il titolo è “visita teatrata” che non svelerà subito il tema centrale “Dove Sei?”, ma partirà da un tema molto evocativo cioè la “Bellezza”. “La bellezza è discesa dal cielo per salvarci” aveva scritto Platone, “La bellezza salverà il mondo” confermano Dostoevskij, Solov’ev ed altri, Giovanni Paolo II ha indicato la via della bellezza come itinerario privilegiato per la nuova evangelizzazione.
La visita infatti è un viaggio nel discernimento e nella scoperta della bellezza delle nostre chiese citando anche il “Laudato Si” di Papa Francesco. Nel corso della descrizione storica ci saranno momenti di accompagnamento musicale con liuti e voce a cura di Alessio Calabrese, Lucia Velazco e Chiara Pontoriero, letture interpretate e dialoghi tra la guida e gli artisti (interpretati che parleranno in prima persona) che hanno contribuito alla magnificenza delle due strutture architettoniche e delle tele/pale/tavole custodite. La visita terminerà nei locali dei Voltoni della scalea barocca dove ci sarà la possibilità di confrontarsi con i visitatori e si concluderà con un rinfresco/degustazione offerto dall’associazione MAC.
-------> MONTIGLIO
Chiesa Parrocchiale Madonna della Pace Via Vincenzo Coconito, 18/19
19:30 - 23:30
Percorso tra arte e meditazione, tra silenzi e musiche che offrirà l’occasione di mettere per un attimo in pausa la frenesia della vita moderna ponendosi in ascolto, in un momento di meditazione personale e condivisa allo stesso tempo che potrà prendere spunto dai pensieri e dalle riflessioni sul tema “Dove sei?” contenute in depliant a disposizione del pubblico. Nel corso della serata sarà possibile effettuare visite guidate e assistere a momenti musicali di J.S. Bach eseguiti al clavicembalo dal Maestro Gian Maria Bonino.
------> PENANGO
Chiesa Parrocchiale San Grato
Piazza Marconi, 2
17:30 - 19:30
Musica di sottofondo dal vivo per accompagnare la meditazione individuale, Volontari presenti per illustrare le opere presenti all’interno della Chiesa su eventuale richiesta dei visitatori.
Il programma è in fase di definizione. Anche per le iniziative in programma in provincia di Alessandria potete fare riferimento al link indicato di seguito.
Information and contacts
Different locations
Link
https://www.lunganottedellechiese.com/elenco-chiese-partecipanti-2023/?fbclid=IwAR1kiWHQl6CFWLOecYzW_kj7upWlhxT9e4n_9EcM_dtORJ0QKZ_bPw7CKQ8